Il prossimo 28 luglio, Il Vecchio e il Mare di Trani si trasformerà nel teatro della nona edizione di "Degustazione Casual", l'evento enogastronomico più atteso dell'estate pugliese. Tra i protagonisti di questa festa del vino italiano ed europeo, l'Associazione Chef del Mediterraneo sarà rappresentata da due dei suoi soci più rappresentativi: Celso La Forgia di Urban (Bari) e Massimo Ferosi de Il Presidente (Lucera).

Un Evento dal Respiro Internazionale

Organizzata da Food & More e Alegra Group in collaborazione con So Food, la Degustazione Casual si conferma un appuntamento imprescindibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia di qualità. L'evento propone un viaggio enoico che attraversa Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna e Slovenia, partendo dalla Puglia per solcare tutta la penisola e approdare poi nelle prestigiose regioni vinicole europee come la Champagne, la Borgogna, la Provenza e l'Alsazia.

I Nostri Chef in Prima Linea

La presenza di Celso La Forgia e Massimo Ferosi rappresenta un momento di grande orgoglio per l'Associazione Chef del Mediterraneo. Due professionisti che incarnano perfettamente i valori della nostra associazione: la passione per la cucina territoriale, l'innovazione rispettosa della tradizione e la costante ricerca dell'eccellenza.

Celso La Forgia, chef patron di Urban a Bari, porterà a Trani la sua visione contemporanea della cucina pugliese, caratterizzata da una tecnica raffinata e da un approccio creativo che sa esaltare i prodotti del territorio senza mai tradirne l'essenza. La sua presenza all'evento conferma la capacità della cucina barese di dialogare con realtà internazionali mantenendo salda la propria identità.

Massimo Ferosi de Il Presidente di Lucera rappresenta invece l'anima più storica e territoriale della gastronomia pugliese. Nel suggestivo palazzo nobiliare che ospita il suo ristorante nel centro storico di Lucera, Ferosi ha saputo creare un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, valorizzando i sapori autentici della Daunia in chiave moderna.

L'Associazione Chef del Mediterraneo in Primo Piano

La partecipazione di questi due chef all'evento non è casuale, ma rappresenta la naturale evoluzione di un percorso che vede l'Associazione Chef del Mediterraneo sempre più protagonista nel panorama gastronomico nazionale. La nostra associazione, che riunisce professionisti di tutto il Sud Italia, si distingue per la promozione di una cucina che sa coniugare identità territoriale e apertura al mondo.

La presenza contemporanea di La Forgia e Ferosi alla Degustazione Casual testimonia la ricchezza e la varietà del nostro movimento associativo: da una parte la vivacità metropolitana di Bari, dall'altra la profondità storica di Lucera, due anime diverse ma complementari della Puglia gastronomica.

Un'Occasione di Confronto e Crescita

Per i nostri due soci, la Degustazione Casual rappresenta un'importante occasione di confronto con colleghi di tutta Italia e di dialogo con produttori vinicoli di livello internazionale. L'evento, che prevede degustazioni di vini provenienti da aziende prestigiose di tutta Europa, offre stimoli preziosi per nuove collaborazioni e progetti futuri.

La formula dell'evento, con i suoi diversi tipi di biglietto che vanno dall'Early Bird al Gold con degustazioni illimitate, rende accessibile a tutti questa esperienza di alta qualità, confermando l'approccio inclusivo che caratterizza la migliore tradizione gastronomica italiana.

Verso Nuovi Orizzonti

La partecipazione dei nostri chef alla Degustazione Casual si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione della cucina del Mediterraneo che l'associazione porta avanti con determinazione. Eventi come questo dimostrano come la qualità e la passione dei nostri associati siano riconosciute e apprezzate anche al di fuori dei confini regionali.

L'appuntamento del 28 luglio a Il Vecchio e il Mare di Trani rappresenta quindi non solo un momento di festa e condivisione, ma anche un'importante vetrina per mostrare l'eccellenza della cucina pugliese e del Mediterraneo attraverso il talento di Celso La Forgia e Massimo Ferosi.

Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia e un motivo di orgoglio per tutta l'Associazione Chef del Mediterraneo, che continua a crescere e a farsi apprezzare nei contesti più prestigiosi del panorama culinario nazionale ed europeo.

Share: