L'XI edizione della manifestazione ha visto protagonisti esperti di gastronomia, giornalismo e fotografia in un evento che ha celebrato l'identità territoriale pugliese attraverso cibo, cultura e natura. Pascal Barbato, Presidente dell'Associazione Chef del Mediterraneo, ha sottolineato come le tradizioni culinarie italiane rappresentino una concreta opportunità di sviluppo per l'intero Paese.

Un evento che ha unito cultura, natura e gastronomia nel cuore della Puglia

Si è svolta sabato 12 luglio 2025 a Cisternino, presso il suggestivo Frantolio d'Amico, l'XI edizione della Notte Verde - Il Viaggio, un evento che ha celebrato il tema "Mediterraneo: Cibo, Cultura e Natura". La manifestazione, con ingresso libero e inizio alle ore 20:00, ha rappresentato un momento di riflessione e valorizzazione delle tradizioni del Made in Italy.

Gli ospiti d'eccezione

Tra i protagonisti della serata, Pascal Barbato, Mastro fornaio e Presidente dell'Associazione Chef del Mediterraneo, ha offerto una testimonianza particolarmente significativa. Durante il suo intervento, ha descritto lo stile italiano come una grande opportunità di ripresa per l'intero Paese, sottolineando come elementi apparentemente semplici come il pane rappresentino un momento di tradizione e storia della nostra nazione.

La serata ha visto anche la partecipazione di Nando Sallustio, giornalista e voce narrante del viaggio, che ha guidato il pubblico attraverso un percorso emozionale alla scoperta delle bellezze mediterranee. Presente anche Ugo Mellone, fotoreporter documentarista, che ha arricchito l'evento con le sue testimonianze visive del nostro territorio.

Un connubio perfetto tra tradizione e cultura

L'evento, patrocinato da numerose istituzioni locali e organizzazioni del territorio, ha saputo coniugare perfettamente diversi aspetti della cultura mediterranea. La manifestazione si è sviluppata in un'atmosfera unica, dove la musica popolare del basso e alto Salento, curata da Giuseppe Glummentaro, ha fatto da colonna sonora a una serata indimenticabile.

Il valore della tradizione gastronomica

Le parole del Presidente Bernardo hanno particolare risonanza in un momento storico in cui il Made in Italy rappresenta un'eccellenza mondiale. La sua riflessione sul pane come simbolo di tradizione e storia nazionale evidenzia come la gastronomia italiana non sia solo prodotto commerciale, ma patrimonio culturale che racconta secoli di storia e identità territoriale.

Un'area food per celebrare i sapori locali

La Notte Verde ha offerto anche un'area food curata dall'organizzazione, permettendo ai partecipanti di degustare i prodotti tipici locali in un'atmosfera conviviale e autentica. Questo aspetto ha completato l'esperienza culturale con quella sensoriale, creando un evento a 360 gradi dedicato alla valorizzazione del territorio.

Conclusioni

La XI edizione della Notte Verde si conferma come un appuntamento imprescindibile per chi vuole riscoprire le radici mediterranee e apprezzare la ricchezza culturale e gastronomica del nostro territorio. L'evento ha dimostrato ancora una volta come la tradizione possa essere motore di sviluppo e orgoglio nazionale, specialmente quando viene raccontata con passione e competenza da professionisti del settore.

Share: