
Chef Nicola Consiglio: L'Anima dei Monti Dauni tra Tradizione e Territorio
Nicola Consiglio rappresenta l'essenza più autentica della cucina dei Monti Dauni della Puglia, quella terra di borghi antichi e tradizioni contadine dove il tempo sembra scandito ancora dal lento susseguirsi delle stagioni. Patron dell'Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino, insieme alla moglie Agata, Nicola ha fatto della valorizzazione del territorio e delle sue radici la propria missione di vita.
La sua storia culinaria affonda le radici nel cuore del centro storico di Bovino, dove gestisce anche "La Cantina", piccolo ristorante che rappresenta il primo capitolo della sua avventura gastronomica. Ma è alla Piana delle Mandrie che Nicola ha dato vita al suo progetto più ambizioso: un agriturismo che è un vero ecosistema gastronomico a chilometri zero, con orto, stalla e caseificio aziendale.
L'approccio di Nicola alla cucina è quello del vero artigiano del gusto. Il suo caciocavallo podolico stagionato nelle antiche grotte di Bovino e la sua ricotta paradisiaca sono diventati leggendari. La sua filosofia si basa su un concetto rivoluzionario per un agriturismo: il menu à la carte con cinque primi e sei secondi che cambiano con le stagioni.
I suoi piatti sono poesie culinarie che narrano storie antiche: i fusilli alla bersagliera, ormai un must richiestissimo, le bruschette con i fagioli che "creano dipendenza", il pancotto che sa di casa della nonna. Ma Nicola è anche un innovatore rispettoso: i suoi formaggi all'aglio e al limone, le polpettine di pane e ricotta, la pizza di mais con caciocavallo e crema di tartufo sposano creatività e autenticità.
L'Agriturismo Piana delle Mandrie è diventato un punto di riferimento per la vera ospitalità pugliese. La sua visione imprenditoriale è completa: dall'allevamento alla trasformazione, dalla cucina al punto vendita dove i clienti possono acquistare i prodotti dopo averli degustati.
Chef Nicola Consiglio rappresenta quella generazione di cuochi-imprenditori che hanno trasformato l'amore per la propria terra in un progetto di successo, dimostrando che la cucina contadina dei Monti Dauni della Puglia, quando è fatta con passione e competenza, può competere con qualsiasi proposta gastronomica più blasonata.