Dal 1997 mi dedico con passione al mondo della ristorazione, un percorso che mi ha portato, nel 2000, a tuffarmi completamente nel settore della pizzeria. Fin dall’inizio ho voluto valorizzare il mio territorio, il nord della Puglia, portando direttamente sulle pizze i prodotti della tradizione locale. Nel 2018 ho avuto l’opportunità di rappresentare queste eccellenze a Tokyo, durante il Mitsukoshi Italia Week, una delle più grandi manifestazioni dedicate al Made in Italy.

Tra i prodotti che propongo, uno di quelli che riscuote maggior successo è la Salicornia, una pianta spontanea che cresce sulle rive del lago di Lesina. A tal punto da essere contattato da una delle maggiori aziende di pasta italiane per realizzare un raviolo ripieno di Salicornia.

Nel 2020 il mio lavoro è stato riconosciuto dalle principali guide nazionali, come 50 Top Pizza, Identità Golose e Gambero Rosso, ottenendo anche un premio speciale per la biodiversità sulla pizza. Parallelamente ho fondato l’Associazione Pizzaioli Garganici, riunendo i migliori professionisti della zona, e ho creato il primo libro base del pizzaiolo Garganico, insieme a un disciplinare e a un registro unico delle pizze tradizionali di Gargano e Capitanata. Da questa iniziativa è nata poi l’Accademia Pizzaioli Garganici, che ha formato decine di nuovi pizzaioli.

Ho continuato a collaborare con diversi mulini per promuovere nuove farine e nuovi lievitati, organizzando eventi come il trofeo “Pizza Garganica” e la manifestazione “Pizza & Wine”, grazie ai quali ho avuto il privilegio di diventare Ambasciatore del Made in Italy.

Oggi, nella mia pizzeria La Cruna del Lago a Lesina, proseguo la mia ricerca sperimentando e proponendo un concetto di “contemporaneità con tradizione”. La mia pizza preferita? Cefalo, Salicornia e bottarga oppure Musciska con provola e patate: sapori genuini che raccontano la mia terra in ogni singolo morso.

Non hai accettato i cookie, la mappa dello chef è stata disabilitata.